Chiesa Maris Stella a Catania

Un quartiere di recente edificazione, verso il mare. La chiesa si presenta come elemento staccato, singolo, diverso. Lo spazio interno acquisisce particolare luminosità grazie a un lungo lucernario: ma l’aspetto più caratterizzante dell’aula è costituito dalle sedute, dal disegno particolare e molto espressivo.

La realtà urbanistica di Catania è complessa. La città ha conosciuto negli anni settanta un grande movimento, pure nella persistenza di aree storiche, connotate ancora da un certo disordine. La chiesa Maris Stella è sorta nel quartiere Rotolo, nato tra gli anni ‘60 e ‘70 a seguito della realizzazione del viale Ruggero di Lauria che, sovrapponendosi alla strada ferrata (che è stata interamente interrata in galleria) eliminava la precedente cesura tra i quartieri popolari
della Guardia, di Picanello e il mare. Il lotto destinato alla nuova chiesa, che sostituisce una sistemazione provvisoria in aule di limitate dimensioni, era parte di una grande cava di materiale lavico, dismessa. La presenza della cava aveva determinato un dislivello di circa 11 metri sul lato est del lotto. Tale dislivello ha consentito l’ubicazione al piano seminterrato, chiuso su tre lati ma aperto verso est, delle aule parrocchiali e di un salone polivalente: il tutto facilmente accessibile tramite uno scivolo a cielo aperto. Il corpo della chiesa, a pianta quadrangolare, è posto
sulla direttrice nord-sud, con ingresso a nord e a sud, a continuazione dell’asse dell’aula liturgica, la collocazione della cappella eucaristica alle spalle della zona presbiteriale della chiesa.

Nelle foto: a sinistra: la facciata della chiesa.
A destra: il lato sud-ovest. Sulla destra si nota il raccordo col corpo della canonica.

Sul lato sud-ovest la chiesa si raccorda a un corpo aggiunto dove stanno l’alloggio del parroco e la foresteria. L’architettura è pensata come oggetto a se stante: significativo della sua presenza di chiesa e quindi “altra” rispetto all’edilizia urbana del quartiere. La facciata nord, la più significativa, essendo quella dove si apre il portale di accesso, è caratterizzata da bande orizzontali alternate, bianche e color terra. L’aula è disposta sulla diagonale del quadrato di base, che diventa ottagono per dare giusta rilevanza alla facciata che taglia lo spigolo dove si apre l’entrata e a seguito della collocazione della cappella verso lo spigolo opposto, dietro il presbiterio. In questo modo l’aula liturgica si trova in un ambiente ottagonale, adatto a raccogliere l’assemblea in un movimento che attornia l’altare, favorendo la prossimità. Allo stesso tempo il senso forte dell’assialità è evidenziato dalla presenza di un lungo lucernario, che continua verso l’alto l’apertura del portale nel fronte e ricongiunge direttamente l’accesso principale alla cappella. In tal modo il lungo lucernario, costituito da una vetrata continua a volta, diventa elemento di grande significato, caratterizzante tutta l’architettura, e momento di unità e raccordo, ben visibile sia all’esterno, sia all’interno.

Prospettiva dalla porta verso l’altare.

La particolare elaborazione della luce che attraversa il lucernario, fa sì che l’aula acquisisca una particolare connotazione. Il suo ambiente risulta decisamente staccato, come isolato dal quartiere ma, significativamente, a contatto diretto col cielo, la cui vista è possibile da ogni lato nell’aula. Il ritmo delle leggere travature e degli archi lignei che accompagnano lo sviluppo di questa lunga finestra verso il cielo, sembra spezzare l’invasione dei raggi luminosi così da renderli più eterei, meno imperiosi. Anche l’alternarsi di colonne e paraste dalle bicrome fasce orizzontali sottolinea l’articolarsi dello spazio liturgico. Ma l’aspetto che compiutamente esprime l’essere chiesa, è la particolare qualità armonica che si instaura tra le sedute dell’assemblea e l’ambito dell’altare. Il disegno degli schienali, dal profilo superiore arrotondato e tagliato a mezzo da una fessura verticale – motivo che si ripete sia nelle sedute dei fedeli, sia nella sede del presidente – genera una inconsueta situazione di uniformità e di distinzione. Come avviene negli stalli monacali, allineati accanto all’altare e uguali tra loro, ma allo stesso tempo ognuno destinato a una singola persona, così qui le sedute pongono in evidenza la particolare dignità con cui, pur nella loro uniformità, ciascuna si presenta. E si esalta la relazione che ciascun singolo sedilestallo mantiene con la sede del presidente, uguale nella forma ma diverso nella sostanza.

Chiesa Maris Stella a Catania

Indirizzo: Via la Spina, Catania
Progetto architettonico: Arch. Roberto Festa, Motta S. Anastasia (CT)
Collaborazione: Arch. Ezio Rizzo
Pitture: Prof. Santo Parisi
Materiali: Pietra di Comiso, pietra di Tunisi, marmo verde Guatemala, rosso di Verona, giallo, bianco di Carrara.
Panche in lamellare di betulla.
Anno di progetto: 1997
Inizio lavori: 1999
Conclusione costruzione: 2003

Vista interna della cappella
Vista verso il presbiterio
La pianta (evidenziata in tono più scuro la
cappella eucaristica)

Quest’ultima infatti è in pietra, ed è dotata di dignità di trono, sopraelevato su un piedistallo. Nella sua singolare imponenza, completa il “farsi attorno” dell’assembla verso l’altare. Chiude il cerchio che, così raccogliendosi, esalta massimamente la centralità effettiva della mensa-altare. Il duplice significato del fulcro liturgico inoltre è esplicitato dalla presenza di quattro sostegni verticali agli spigoli (che dicono “tavolo”, “mensa”) e dal prisma di pietra su cui poggia il piano superiore (che dice “altare”). Anche la disposizione dei luoghi che accolgono gli accoliti, due panche ai lati del seggio presidenziale e due sedute avanzate rispetto alle altre, davanti ai settori dell’assemblea ubicati ai lati dell’altare, contribuiscono a significare la gradualità gerarchica nell’approssimarsi a questo. Il raccordo con la cappella eucaristica è sottolineato dall’apertura in alto della parete absidale e dalla finestra in essa ritagliata, che dà alla custodia eucaristica. V’è agio di spazio attorno alle sedute, soprattutto sui lati. Questo non solo facilita i movimenti,
ma implicitamente anche raffigura le sedute esistenti come non rappresentative della totalità dell’assemblea: questa potrà essere ben più vasta. Nel complesso si costituisce una chiesa semplice nella pianta e trasparente nello spazio, ma fortemente articolata.

Vista dell’aula
Il campanile
Panoramica dell’aula dall’alto.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)