Da oltre un millennio (dopo lo scisma del 1054) le Chiese di Oriente e la Chiesa Cattolica romana sono sorelle separate. Per questo, il fatto che la visita a Milano del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, sia considerato un evento centrale nell’anno in cui si celebra l’Editto di Milano, assume un particolare valore emblematico. […]
/PENSARE
TESTIMONIANZE DI SANTITÀ A TUTTO TONDO
L’arte di scolpire: la statua è oggetto a tutto tondo, permette di apprezzare la figura nelle tre dimensioni concrete: è quanto di più realistico si possa creare e permette di trovarsi a tu per tu con l’immagine. Il simbolo diventa racconto, occasione di incontro. Sul volto si ritrova l’espressionie del carattere, il sorriso del’anima. Ed […]
IL LIBRO SCOLPITO DELLA SALVEZZA
Il nuovo candelabro per il cero pasquale della Cattedrale di Bari è un monumento in marmo di Trani, alto 3 metri, su cui sono scolpite in bassorilievo scene bibliche che ripercorrono la Storia della Salvezza, dall’Antico al Nuovo Testamento, da Adamo alla Resurrezione di Cristo. Per la sua progettazione Albano Poli si è ispirano all’Exultet […]
IL PERNO DELLA QUALITÀ URBANA
Le chiese sono quel che caratterizza lo spazio forse più di qualsiasi altra architettura. Nel rapporto tra la facciata e la piazza si realizza l’ambiente consono al vivere civile: un’intervista a S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo di Vallo della Lucania, che puntualizza come l’ambiente costruito influisca sul vivere civile. Il degrado della città contemporanea è […]
SAPER MODELLARE L’ANIMA DEI LUOGHI
L’ispirazione artistica può sorgere solo in stretta vicinanza con le necessità pastorali e, insieme, con la vita della comunità. Perché le chiese non sono contenitori, né possono scivolare nella stravaganza. Anche per le architetture ci vuole poesia: l’opinione di S.E. Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni. Avent’anni dalla sua nomina a Vescovo e a pochi […]
L’ORATORIO INTESO COME RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE
Nella cornice del XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana ( Camerino – Palazzo Ducale – dal 28 luglio al 1° agosto) DI BAIO EDITORE con CHIESA OGGI architettura e comunicazione organizza la mostra sul “RIUSO DEGLI SPAZI ORATORIALI IN ITALIA”, promuovendola insieme a SACU (Seminario Architettura Cultura Urbana) che è l’Ente […]
Leggi di più… from L’ORATORIO INTESO COME RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE
L’ARTE RITORNA ALLA GENESI
La Biennale d’Arte di Venezia nella sua 55° edizione ha annoverato, tra le nuove nazioni, la partecipazione della Santa Sede. “In Principio” il titolo dell’esposizione che domina sull’ingresso è stato sapientemente rappresentato da tre eventi artistici: LA CREAZIONE, LA DE-CREAZIONE, L A RI-CREAZIONE. La partecipazione della Santa Sede alla Biennale d’Arte di Venezia ha suscitato […]
LA PRIMA SCUOLA DI ARTE PER IL CULTO
Nata da un’idea dello scultore Dony MacManus e in collaborazione con Artes, con Opera del Duomo di Firenze, con IUline e con il sostegno dell’Ente CRF, la nuova istituzione si propone di far rivivere lo spirito dell’antica bottega d’arte, in stretta sinergia col mondo del lavoro. A Firenze, nel cuore del Parco delle Cascine […]
L’ESPERTO RISPONDE
Di recente ho concluso i lavori di ristrutturazione di una casa colonica immersa nelle colline Toscane. Mi trovo adesso ad affrontare, fra le varie questioni, anche quella delle luci: chi mi consiglia di rimanere in linea con lo stile, chi mi indirizza ad un approccio più contemporaneo: non so da dove iniziare! Saluti. M. Gentile […]
L’antica arte della lavorazione del legno
La costruzione del mobile fatta esclusivamente su misura, per soddisfare le esigenze di ciascun cliente, e la decorazione che viene fatta interamente a mano, rende ogni pezzo praticamente unico. L’azienda è specializzata nella realizzazione di mobili ricercati e di qualità, che non possono essere prodotti in serie… L’articolo completo è disponibile in CASE DI MONTAGNA […]
Leggi di più… from L’antica arte della lavorazione del legno
TESTIMONIANZE
Il Centro Sportivo Italiano, da tutti conosciuto come CSI, nasce nel 1944 da una geniale intuizione di Luigi Gedda, in seno all’Azione Cattolica Italiana. Fin dal primo momento, Luigi Gedda pensa ad un’Associazione autonoma, con un compito importantissimo: “dare un’anima allo sport”, cosciente e convinto che “non vi è uno sport cattolico, ma vi è […]
MONTERREY L’ALTERNATIVA
Il progetto mira alla creazione di «spazi altamente funzionali, dotati di carattere ma rispettosi dell’intorno» come spiega Gilberto Rodriguez. «Per favorire l’efficienza energetica degli edifici studiamo attentamente l’esposizione solare degli stessi e lavoriamo insieme con esperti della sostenibilità». L’apparente rigidezza della forma geometrica è stemperata grazie alla giustapposizione di diversi volumi sovrapposti e accostati che […]
“IL LABORATORIO DEI TALENTI”
Negli orientamenti pastorali decennali sul tema“educare alla vita buona del Vangelo”, nel quadro del più ampio impegno della Chiesa italiana per affrontare la sfida educativa, si fa esplicito riferimento al peculiare contributo che viene offerto dagli oratori. «La necessità di rispondere alle loro esigenze porta a superare i confini parrocchiali e ad allacciare alleanze con le […]