Servizio di: Alessandra Bettaglio, architetto E’ evidente come nell’ultimo decennio il bagno e i suoi arredi svolgano all’interno della casa non soltanto un ruolo funzionale ma anche emotivo. Si sono aperti nuovi orizzonti chiaramente visibili, nella quotidianità, ad un occhio attento. E’ infatti cambiata l’immagine che le aziende tendono a proporre di sé e del proprio brand, attraverso le varie forme di comunicazione visiva: dai moderni cataloghi, alla pubblicità. Figure femminili, ambientazioni oluzioni di grande pregio visivo, tecnologie e brevetti per nuovi sistemi di miscelazione ed erogazione dell’acqua, ricerca stilistica del prodotto, applicazioni di nuovi materiali con infinite possibilità di espressione: la rubinetteria, vista in un’ottica moderna, fa parte di quegli “oggetti espressivi” introdotti per arredare ed indicare lo stile della stanza da Nelle foto: 1. Profilo rigoroso per l’elegante asta minimalista dalla forma regolare e geometrica che termina con una soluzione quadrata ed è dotata di tubo telescopico e del pratico set doccia duplex. E’ possibile orientare in modo orizzontale e verticale il miscelatore termostatico dando due interpretazioni sia a livello estetico, sia funzionale ed ergonomico. Cromo, cromo satinato e nichel spazzolato sono le varianti per la finitura. Bongio L’immagine che il comparto della rubinetteria da di sé non smette di stupirci: i rubinetti sono valorizzati come “gioielli” ed inseriti in particolari contesti dove acqua, tecnologia e corpo umano si incontrano. Un processo evolutivo del
Nelle foto: 3. Blocco bordo vasca di stile minimale per “Bellessere”, completo di rubinetto, miscelatori e comoda doccetta estraibile. Rapetti Nelle foto: 4. Un classico moderno: il soffione doccia “Renoir” dal profilo morbido invita ad un lungo momento di piacere. Fornara & Maulini
|