|
La seconda edizione del Premio Nazionale di Idee di Architettura dal tema “ARCHITETTURA CULTURA & SPORT” è indetta dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dalla DI BAIO EDITORE, con la partecipazione della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), della Società di Consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva (SCAIS), e col supporto degli Ordini Provinciali degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori aderenti all’iniziativa.
Architettura Cultura & Sport
|
OGGETTO E FINALITA’ DEL PREMIO
Obiettivo principale del Premio è la proposta di un progetto di idee di nuova costruzione o di ristrutturazione inerente agli spazi per attività sportive, culturali e aggregative all’interno di aree di pertinenza esclusiva degli Enti Ecclesiastici interessati, quali: oratori, strutture sportive singole o polivalenti, centri culturali, attività ricreative e tutte quelle aree destinate alle attività collettive per la pubblica utilità. Il progetto dovrà riferirsi ad un contesto ambientale reale, individuato e proposto dal concorrente. Nella scelta dovranno essere privilegiati gli spazi di pertinenza degli Enti Ecclesiastici presenti in aree meno conosciute, come centri minori o periferie di aree metropolitane, affinché le proposte ideative prodotte siano diffuse il più possibile sul territorio e riferite al più ampio numero di casi possibile.
SCOPO DEL PREMIO
Il Consiglio Nazionale e gli Ordini Provinciali sono da tempo impegnati nella promozione dei concorsi quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private, far emergere nuovi talenti, nell’ambito dei principi di interesse pubblico, qualità degli interventi e concorrenza, nonché nella promozione dell’accesso dei giovani professionisti a nuovi campi di intervento. Il Premio vuole proporre una vasta e articolata operazione culturale che, attraverso l’attivazione di nuove energie creative, possa produrre un approfondito ripensamento sulla storia delle nostre città e dei nostri paesi, anche mediante la riqualificazione di spazi urbani degradati o periferici finalizzata al dialogo interreligioso, interculturale e interetnico.
ESITO DEL PREMIO
La Seconda Edizione del Premio Nazionale di Idee di Architettura dal tema “ARCHITETTURA CULTURA & SPORT” non prevede l’attribuzione di premi in denaro e non presuppone il conferimento di incarichi di alcun tipo. Il Premio consiste nella pubblicizzazione delle idee progettuali presentate, da attuare in diverse forme, quali:
– alla conclusione del Premio, con la proclamazione dei vincitori, tutti gli elaborati dei progetti selezionati da ciascun Ordine provinciale aderente all’iniziativa saranno inseriti nel sito internet ufficiale del Premio; – a tutti i gruppi concorrenti o concorrenti singololi verrà rilasciato un attestato di partecipazione all’iniziativa; – i 10 progetti vincitori e i progetti segnalati, scaturiti dalla selezione nazionale, andranno a far parte della pubblicazione monografica che verrà messa a stampa dalla rivista CHIESA OGGI architettura e comunicazione della DI BAIO EDITORE e diffusa a livello nazionale; – gli stessi progetti saranno esposti in una o più mostre multimediali, con evidenza a livello nazionale; – ai 10 progetti vincitori e ai progetti segnalati verrà conferito da parte del Comitato Scientifico il Premio “ARCHITETTURA CULTURA & SPORT”, consistente nella TARGA dell’ARCHITETTURA 2007 e nel rilascio di uno specifico attestato, nell’ambito della Cerimonia Ufficiale di Premiazione. – gli Enti banditori e gli Enti Partecipanti si adopereranno altresì a diffondere, nelle sedi di maggiore rilevanza, i progetti segnalati o ritenuti meritevoli. Il Premio si svolge mediante dispositivi di comunicazione e trasmissione elettronica. Tutte le attività di pubblicazione del bando e dei documenti allegati, contenenti l’indicazione delle procedure tecniche operative, di iscrizione al Premio e di trasmissione degli elaborati saranno effettuate avvalendosi esclusivamente dell’ausilio di sistemi telematici, tramite le modalità indicate nel bando e nel sito ufficiale dell’evento: <www.culturasport.architetturaitalia.it>
|