AGRIENER, in programma ad Arezzo dal 12 al 14 ottobre 2012, è la manifestazione fieristica che si affianca al Salone nazionale per l’agriturismo, AGRIETOUR, con l’intento di offrire ai gestori delle aziende agrituristiche una panoramica delle migliori soluzioni presenti sul mercato per il risparmio energetico e per la sostenibilità ambientale delle proprie strutture recettive. I due eventi lavorano in sinergia con l’intuizione di mettere in contatto le aziende che propongono tecnologie ad energia rinnovabile (solare termico, fotovoltaico, energia da biomassa, co-generazione, geotermico, mini-eolico e mini-idroelettrico), con i gestori di agriturismi, interlocutori privilegiati, sia per sensibilità sia per l’esigenza di qualificare in senso ecosostenibile la propria offerta turistica. La fiera si rivolge anche a quanti vogliono adottare soluzioni innovative per il risparmio energetico ed il riscaldamento della propria casa.
COSA SI ESPONE IN FIERA
- caldaie, stufe e camini a biomassa legnosa;
- collettori solari e pannelli fotovoltaici;
- impianti alimentati da altre energie rinnovabili (geotermico, mini e micro eolico, mini biogas, mini idroelettrico);
- soluzioni per il risparmio energetico in edilizia e materiali bioedili;
- veicoli elettrici o ibridi per la mobilità sostenibile.
LE AREE ESPOSITIVE
AGRIENER occupa un intero padiglione del quartiere fieristico di Arezzo fiere e un’ampia area esterna per le aziende dotate di show room mobili o che vogliono mettere in funzione un proprio prodotto. Agriener ed Agritour sono in stretta continuità espositiva per facilitare la visita completa da parte del pubblico. Sono disponibili stand preallestiti ed aree nude per i propri allestimenti, con aree minime a partire da 16 mq e relativi multipli. Su richiesta sono disponibili anche soluzioni personalizzate.
IL FORMAT DI AGRIENER
Alla convenzionale esposizione fieristica di impianti, prodotti e tecnologie, si affiancano momenti di approfondimento tecnico scientifico e momenti che facilitano l’incontro e la comunicazione tra domanda ed offerta:
- incontri B-to-B tra aziende, installatori e gestori di agriturismo;
- azioni dimostrative (per es. accensione di caldaie e stufe, realizzazione di strutture con materiali bioedili, montaggio di collettori solari o eliche microeolico)
- test drive di veicoli elettrici ed ibridi per la mobilità ecosostenibile anche al di fuori del contesto urbano;
- master sulle agroenergie: le aziende presentano le tecnologie e i vantaggi delle FER e del risparmio energetico ai futuri gestori di agriturismo;
- momenti di confronto ed aggiornamento sviluppati attraverso un nutrito programma di seminari, convegni e workshop in collaborazioni con enti ed associazioni di settore.
Per saperne di più: www.agriener.it