Accendiamo il camino

Tratto da:
Casa Oggi N°277
Accendiamo il camino
Di Baio Editore

Let’s light the fire
Una politica per il restauro delle foreste nei boschi cedui
A policy for forest restoration from coppices

" … Nel ciclo della natura il calore del sole accumulato dagli alberi in tante stagioni, ridonato alla casa dell’uomo e della sua famiglia." JLGM

Prendo spunto da un interessante intervento che testimonia un’operosa attività di “service” svolta dal Rotary Club di Parma, di Sebastiano Ricci (relatore), (il testo integrale è pubblicato su “Realtà Nuova”, aprile 2000, edito dall’Istituto Culturale Rotariano), dove si fa un confronto fra il bosco ceduo e la foresta come fabbrica di ossigeno. Ognuno di noi ha il dovere di rispettare la terra su cui viviamo: “A questo proposito è bene esporre alcuni cenni sul ciclo della CO2. L’assimilazione della stessa dall’atmosfera, operata dalle piante per produrre legno, è proporzionale all’incremento di massa legnosa, in ragione di circa 820 mc. di CO2 per mc. di legno prodotto. Per valutare quanta CO2 può essere assorbita annualmente dal nostro patrimonio forestale è sufficiente considerare gli incrementi medi delle fustaie e dei cedui. Secondo il Primo Inventario Forestale (Corpo Forestale dello Stato, 1985) l’incremento in legname dell’alto fusto è di 5,6 mc. anno ettaro, mentre per i cedui si stima una produttività di circa 3 mc. anno ettaro. Lo scarto è di mc. 2,6 anno ettaro con un conseguente maggior assorbimento di 2132 mc. di CO2 (mc. 2,6×820 mc. CO2 ). Se si confronta l’accumulo di legname in una fustaia, a fine turno, con quello di un ceduo rusulta che nel primo caso la biomassa legnosa è di circa 476 mc. ettaro (turno di anni 85×5,6 mc.) mentre nel secondo caso essa è intorno ai 90 mc. ettaro con turni di 30 anni (30×3 mc. anno ettaro). Quindi il trend, medio, di accumulo di legname, e di CO2, assicurato dall’alto fusto sarà almeno da cinque a dieci volte superiore secondo i turni praticati nei boschi cedui.” Catturare CO2 e liberare ossigeno vuol dire proteggere la terra e la salute di quanti sulla terra sono ospitati. Per arricchire il patrimonio la foresta ha bisogno per prima cosa di creare un’economia di prodotto nelle opere di trasformazione e di lavorazione dei boschi cedui. Liberare tutti i polloni, aiutare le piante a crescere, pulire il bosco: chi conosce la montagna conosce le vicissitudini e le fatiche di questo lavoro. Avere un camino, avere la stufa, accendere il fuoco vuol dire partecipare al ciclo economico che premia questo lavoro. Non vuol dire, e sarebbe già un risultato, solo ricercare un’energia alternativa, veramente ecologica, ma altresì produttiva, occasioni remunerative di lavoro per chi si dedica al ripristino delle foreste e alla sua conservazione. “Stante questa situazione, preoccupa il fatto che l’energia solare non utilizzata dai cedui si perda per sempre nel cosmo. Perché non impiegarla, allora, per restaurare l’efficienza naturale delle funzioni svolte dalle fustaie a tutela dell’ambiente? La tecnica del restauro naturale delle foreste nei cedui è semplice e consiste nel diradare la struttura a cespuglio del ceduo riducendo i polloni (i fusti secondari) a circa 2.000 piante per ettaro, le migliori, a costituire la nuova foresta. Al primo dirado ne dovranno seguire un secondo ed un terzo prima del rinnovo della fustaia. E sempre, le fatiche e le attese dei servicoltori sono premiate.” A questo proposito con l’aiuto della Forestale e anche con l’aiuto dei nostri lettori che amano il camino e la stufa si potranno ritrovare sulle nostre Alpi, Prealpi e Appennini, nelle brughiere e nelle pianure, quelle antiche foreste che la storia d’Italia ci ha tramandato. Un’aria più pulita, grandi alberi più protetti dall’incendio, una terra più sicura: ogni volta che un ciocco di legna brucia, il fascino del fuoco addomesticato è anche simbolo di amare la propria terra.
Il Direttore Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

I would like to take the speech of Mr. Sebastiano Ricci (Parma Rotary Club) on the role of coppices and forests in oxygen production as a starting point to stress the fact that CO2 absorption from firewood-producing trees is proportional to forest surface increase at the rate of 820 m3 of oxygen each m3 of forest. Therefore, in order to know how much carbon dioxide our woods can absorb each year, is very important to know the average annual increase of woods and coppices. According to the First Forest Inventory carried out in 1985 by the National Forest Ranger, within the same period the ligneous biomass produced by a hardwood forest is from five to ten times more than the one produced by a coppice. The process of CO2 absorption and oxygen release that the woods perform is fundamental for the protection of the earth and its inhabitants, therefore in order to increase the forest surfaces we must develop an economy from the process of transformation of the coppices. Therefore, the choice of having a fireplace at home represents not only the choice for an alternative and eco-friendly source of energy, but a tangible way to help develop the economic cycle and also to provide new jobs to whom work in the restoration and the protection of our forests. The natural restoration technique consists in thinning out the coppices keeping only the best and healthy shoots. This does not mean that there will be a reduction in the supply of firewood on the market because brushwoods from hardwood forests themselves account for about 25% of the whole split wood.There could be the need for two or more thinning outs before the restoration of the woods will be considered finished. Once the restoration is completed, we will be able to enjoy again the beautiful forests our Country used to have. This is the reason why each time we light a fire and the wood joyfully crackles in the hearth, its flames are the symbol of love and respect for our Country and represent the deep bounds between the Man and the Forest.

N.B. “Inoltre il restauro delle foreste nei boschi cedui non diminuirà il rifornimento al mercato della legna da ardere in quanto le ramaglie delle fustaie di latifoglie rappresentano circa il 25% della massa legnosa abbattuta.” “Realizzando il dettato di Rio (1992) ‘ambiente e sviluppo’ sarà possibile coniugare il restauro delle foreste nei cedui e la gestione sostenibile delle fustaie creando nuova occupazione in Itlia come negli altri Paesi comunitari interessati a risolvere l’identico problema dei boschi cedui. Solo così si riscoprirà la simbiosi che da sempre, e per sempre, lega l’Uomo
alla foresta e la foresta all’Uomo”.

P.S. “The recovery of coppice forests will not, however, reduce the supply of firewood to the market, as hardwoods’ branches represent some 25% of the cut down wood.” “By putting into practice the Rio project (1992) ‘environment and development’, we will be able to integrate the recovery of coppice forests with the sustainable management of tree stocks, thus creating further employment opportunities both in Italy and in other European countries affected by the same problem. Only by that, we will regain the close connection between Man and forests (and forests and Man) we had ever since and we’ll have forever”.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)