Per un futuro migliore

Pubbliredazionale a cura della Di Baio Comunicazione

CHE COSA C’È DI PIÙ AFFASCINANTE DEL FUOCO DI LEGNA?
Mai passato minuti, ore a contemplare un fuoco di bivacco o un ciocco di legna che arde in una stufa?
Sono emozioni arcane che riaffiorano ogni volta che si celebra questo antichissimo rito. Non si sa con certezza quando l’essere umano ha imparato a controllare e utilizzare il fuoco, di certo più di 100.000 anni fa. Prima dominavano il freddo e l’oscurità. La vita oltre ad essere più scomoda era anche più breve per l’impossibilità di cuocere il cibo.

IL FUOCO FORNISCE UN CALORE CHE MANTIENE SANI

Fornisce luce, che tiene lontane le belve dalla foresta quanto i fantasmi della mente. Fornisce forza, grazie alla trasformazione della carne e dei vegetali in succulenti piatti ben digeribili.
Favorisce la socialità grazie al rito della condivisione del calore, del cibo, delle chiacchiere attorno al fuoco. Gli esseri umani in seguito sono passati dai bivacchi all’aperto o dalle grotte fumose alle case e ai palazzi riscaldati. Il bivacco è diventato il focolare domestico o il camino monumentale dei castelli o delle ville aristocratiche. Ciò comportava anche un grande dispendio di legna e scarsa efficienza del calore prodotto che se ne andava per la gran parte lungo le anse della canna fumaria per non parlare dell’affumicamento e del pericolo di incendio prodotti dai focolari posti al centro della casa.

LA STUFA È UNA GRANDE INVENZIONE
Perché ha abbinato la sicurezza della canna fumaria con la superiore efficienza del materiale di cui è costruita: il refrattario dell’interno unito alle formelle di ceramica dell’esterno. Il primo costituisce una barriera insuperabile per il fuoco e nello stesso tempo si impregna di calore come una spugna termica, il secondo lo rilascia progressivamente verso l’esterno in maniera radiante quanto equilibrata. Ciò significa disporre di una vera e propria macchina tecnologica che trasforma il fuoco della legna in calore e lo trasmette all’ambiente circostante lungo l’arco dell’intera giornata e della notte più buia e gelida. Una stufa in ceramica scalda senza scottare, irradia onde all’infrarosso che abbattono l’umidità nociva, ha un’efficienza termica che consente un notevole risparmio energetico: basta caricare la stufa di legna una sola volta per disporre del calore sufficiente per l’intera giornata.

I GRECI HANNO INVENTATO LA CERAMICA, I ROMANI HANNO INVENTATO IL RISCALDAMENTO, DIRETTO ANTENATO DELLE MODERNE STUFE
I Romani riscaldavano gli ambienti delle terme (il calidarium e il tepidarium) bruciando legna in appositi forni dai quali l’aria calda scorreva sotto il pavimento in condotte realizzate con materiale refrattario (argilla). Con questo sistema riscaldavano anche le case facendo correre l’aria calda all’interno delle pareti perimetrali. Il sistema romano si basava sull’hypocastum, formato da una fornace a legna e una serie di tubuli (condotte) in terracotta che attraversavano le pareti ricoperte di marmi intiepidendole con un flusso di fumi caldi. Ovunque spinse le sue legioni, Roma impose il suo stile di vita basato sui cereali (il farro), il vino e l’olio d’oliva: la civiltà del Mediterraneo. Ovunque le legioni romane si insediarono, immediatamente realizzarono impianti termali che assolvevano a uno scopo ludico (il piacere e il benessere che proviene dall’acqua calda) ma che soprattutto assolvevano a uno scopo igienico (l’igiene, la pulizia) e a uno salutistico (abituare il corpo agli sbalzi di temperatura passando dal tepidarium al calidarium, al refrigidarium). Duemila anni dopo, l’intera civiltà occidentale ha riscoperto i valori ludici e salutistici della civiltà classica con il diffondersi a macchia d’olio dei centri benessere anche negli alberghi. La stessa dieta mediterranea ha riconquistato la centralità nella cucina sana moderna. I popoli alpini riuscirono a sopravvivere alle difficili condizioni orografiche delle alte quote grazie all’adattamento del sistema termale romano concentrandolo in un solo ambiente, la Stube dei popoli di lingua tedesca. La stufa in muratura intonacata di bianco era collocata nell’ambiente più frequentato della casa e ha trasferito il suo nome nell’ambiente stesso, la Stube. Sopra la stufa dormivano i bambini piuttosto che gli anziani o le puerpere.

LA STUFA MODERNA IN CERAMICA
Più efficiente di un terzo rispetto a quella in muratura, è nata sul versante italiano delle Alpi centrali, grazie alla presenza di importanti giacimenti di argilla in Val Tellina, Val Camonica e Val di Non, a Sfruz, e all’arrivo di ceramisti faentini della setta cristiana degli anabattisti in fuga dall’inquisizione religiosa. Siamo nel XVI secolo, il secolo di Michelangelo, Tiziano Vecellio e Martin Lutero.
Abili ceramisti, costoro utilizzarono le cave di argilla per dar vita a un prodotto, la Stufa, che in forma più rudimentale era già presente ma che con loro raggiunse il culmine dell’arte. La Stufe di Sfruz ancora oggi stupiscono per la bellezza, l’eleganza, la creatività dell’arte rinascimentale che rappresentano, arte che nei secoli successivi assunse altre valenze oltre le Alpi con il Gotico, il Barocco e il Rococò.
“LA STUFA IN CERAMICA DECORA, ABBELLISCE,RISCALDA”
Spiega con forza Umberto Zardini, ampezzano doc che si vanta di essere nato sulla Stube della casa n
atale a Cortina come la gran parte dei suoi coetanei nati prima dell’ultima guerra. “Abbiamo recuperato una tradizione antica quanto nobile e nello stesso tempo incredibilmente moderna” aggiunge. “Nulla più della Stufa di ceramica è ecologica per la qualità del calore che emana, l’infrarosso, che scalda in maniera naturale come il sole. Nulla è più elegante di una stufa in ceramica decorata, che può essere anche personalizzata nelle decorazioni. Nulla è più ecologico in fatto di
risparmio energetico: basta caricarla una sola volta per riscaldare l’ambiente tutto il giorno. Oggi si propone come un elemento decorativo fondamentale per conferire identità e originalità alle case di montagna e a quelle di mare, per prolungare la stagione e cercare un ausilio per combattere in maniera naturale la formazione delle muffe.

UTILI, PRATICHE, EFFICIENTI
Le grandi Stufe in ceramica sono diventate sinonimo del mondo di lingua tedesca, dell’impero asburgico come di quello germanico, fino ai popoli slavi, tanto che la stufa in ceramica arredava gli ambienti dell’aristocrazia di Vienna, Parigi, Berlino, Stoccolma, Budapest, Bucarest, Varsavia e fino a Mosca oltre alle case delle valli di montagna.
L’AMBIENTE RISCALDATO DA UNA STUFA IN CERAMICA
È caldo e secco, invivibile per qualsiasi genere di muffa. Per i montanari è un ritorno alla tradizione, per chi vive in città o al mare è la riscoperta di una tradizione che affonda nella storia millenaria del Mare Mediterraneo e della sua civiltà classica più importante, quella romana.
LE STUFE IN CERAMICA AD ACCUMULO
Si distinguono nettamente per il fatto di non impiegare componenti in metallo. Il metallo surriscalda l’aria che diventa povera di ossigeno. Nelle stufe in ceramica invece l’aria viene riscaldata in maniera naturale e grazie al processo di ionizzazione delle sue particelle produce un reale beneficio per il corpo umano che riesce ad immagazzinare fino al 99 per cento delle radiazioni termiche. Le stufe ceramiche Zardini sono mirabili gioielli dell’arte calorica alpina, creazioni artigianali esclusive dalle dolci, comode, raffinate qualità domestiche per riscaldarsi in modo efficacemente salutare, al sicuro, con costi modesti, nel rispetto dell’ambiente naturale. Sono beni durevoli prodotti dalla bottega d’arte e mestieri Zardini che da decenni rappresenta una solida garanzia contro le fosche previsioni energetiche contribuendo a ridurre l’entropia di velenose immondizie.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)