Tre ambienti un solo spazio


La rivisitazione di uno spazio industriale

Un edificio industriale della vecchia Milano, ristrutturato dagli Architetti Parisotto e Formenton, diventa la sede dello Studio di architettura e di uno Show room

Foto Francesca Morgana
Art Direction Daniela Cerri

L’intervento progettuale di cui ci occupiamo si sviluppa su un unico piano in cui interagiscono tre tipi di attività diverse: lo studio d’architettura degli architetti Parisotto e Formenton, lo Showroom ”Spazio 2“, e un’altra unità che amplierà quegli spazi. Sono loft ricavati all’interno di un edificio industriale preesistente con un corpo di fabbrica che si sviluppa lungo il fronte stradale dando, quindi, origine ad una pianta che predilige un assetto longitudinale e poco sviluppato in profondità.
Questo crea un vincolo distributivo in fase progettuale da non sottovalutare. Aquesto proposito l’attenzione cade subito sulle scelte progettuali usate per la realizzazione dello studio d’architettura, caratterizzate dalla luminosità e dalla leggerezza dei materiali impiegati. Come entriamo ci rendiamo subito conto che la suddivisione degli spazi funzionali è stata ottenuta mediante il posizionamento di quinte in cristallo che, originando sapienti giochi di trasparenze prospettiche, riescono a renderli allo stesso tempo interagibili e permeabili tra loro.
Il virtuosismo progettuale sta nell’alternanza di assonanze e dissonanze sviluppate tenendo conto contemporaneamente sia degli effetti cromatici che strutturali e non trascurando mai gli abbinamenti temporali. In questo modo vediamo come la parete realizzata in vetro fumè riesce a scandire e dividere gli spazi verticalizzandoli, esaltando l’arco a livello sia strutturale che di preesistenza storica in un gioco di chiari scuri che si unisce a quello delle
assonanze e dissonanze, nate dalla contrapposizione dei materiali: la leggerezza del vetro e la solidità della muratura. Scrupolosa ed adeguata alla stessa filosofia risulta essere la scelta del parquet in abbinamento con gli infissi in legno preesistente, in contrapposizione alle pareti verticali in cristallo a volte ottenute mediante l’impiego di elementi d’arredo come ad esempio la libreria.

Le tipiche finestre da edificio industriale del primo ‘900 consentono una luminosità diffusa, accentuata dal bianco
delle pareti. La disposizione di panche e sedute accompagna lo sviluppo longitudinale del volume.

Da tutto ciò traspare l’esperienza professionale diversificata degli architetti Parisotto e Formenton che ricopre anche la progettazione nell’ambito dell’allestimento museale. Questi tipi d’intervento che, per esigenze funzionali sono normalmente caratterizzati sia dalla versatilità distributiva che dalla permeabilità degli spazi espositivi, possono
essere concettualmente riproposti nell’ideazione di spazi espositivi adibiti ad altri usi, come ad esempio gli show-room.
Il progetto, pensato per “Spazio 2”, è stato realizzato prendendo spunto da questa metodologia d’intervento. Seguendo l’invito dell’ingresso nel quale i manichini, i cubi, e la grande scultura raffigurante un grosso piede sono disposti quasi a voler ricordare un quadro d’ispirazione metafisica, si entra nella zona espositiva vera e propria.
Questo grande spazio a livello costruttivo è caratterizzato da un forte parallelismo con l’asse viario che vuole esaltarne la prospettiva in senso longitudinale.

Il susseguirsi delle ampie finestre rivolte su strada, gli elementi d’arredo posizionati a seguirne la scansione, la fila di pilastri disposti parallelamente alle finestre, il posizionamento
dei faretti ad incasso, la grande struttura del lampadario a parallelepipedo che in forma moderna vuole riproporre le illuminazioni esistenti nelle fabbriche, sono tutti elementi studiati ad arte al fine di evidenziarne maggiormente le
linee di fuga, mentre per le suddivisioni orizzontali dello spazio vengono utilizzate strutture leggere in vetro, permeabili alla luce e non invasive, a voler rispettare questo immenso senso di luminosità
Lo spazio è sapientemente scandito da quinte in cristallo utilizzando ora l’elemento d’arredo come la libreria, ora pareti in vetro fumè che, in un’alternanza di chiaro-scuro, anticomoderno, assonanze e dissonanze, mettono in
risalto l’arco preesistente.
In questo modo la parete realizzata in vetro fumè allo stesso tempo scandisce e divide gli spazi.
Il corpo di fabbrica dell’edificio preesistente si articola lungo il fronte stradale, dando origine ad una suddivisione degli spazi interni che predilige un assetto poco sviluppato in profondità.

La pianta oblunga dell’edificio consente di allineare i nuovi ambienti di lavoro dello Studio di Architettura e gli spazi
espositivi dello show-room di abiti di moda. I divisori in cristallo entro lo Studio di Architettura permettono di apprezzare le dimensioni dell’ambiente e di scandirlo ritmicamente.
Nel riquadro di sinistra: la pianta del livello superiore. A lato e in alto: prospettive interne dello Studio di Architettura.

La libertà di movimento che consentono i grandi spazi èuna delle principali qualità del loft. Lo studio di architettura si articola in ambienti scanditi da librerie e
pareti di vetro fumé.

Arch. Aldo Parisotto e Massimo Formenton

Aldo Parisotto nasce nel 1962 a Padova, nel 1988 si laurea a Venezia.
Massimo Formenton nasce nel 1964 a Padova, nel 1988 si laurea a Venezia.
Nel 1990 nasce da entrambi l’idea di fondare uno studio di architettura, in cui far confluire non solo le singole esperienze professionali, ma soprattutto la necessità di una ricerca spaziale.
Il desiderio di osare ed una curiosità fresca e sincera sono gli ingredienti di un percorso progettuale, che da un lato svela una filosofia della percezione, dall’altro afferma una consapevolezza di scelte.
La riflessione attraverso il progettare si alimenta della tensione tra una dimensione sensoriale del progetto, fondata su giochi di assonanze e dissonanze, ed una esigente scelta di essenzialità spaziale.
Proprio la ricerca di una gestualità misurata, che accetta contaminazioni con il mondo dell’arte, permette di concentrarsi sull’esperienza sensuale degli spazi: chiaro scuro, liscio ruvido, caldo freddo, opaco lucido… Accanto all’architettura dunque la luce, che diventa essa stessa materia di ricerca e progettazione, concretizzandosi anche in
collaborazioni professionali con aziende affermate nel settore quali la Viabizzuno.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)