Moduloquattro Architetti Associati


Non più destinati alla fruizione esclusiva di un pubblico ristretto di esperti, appassionati e addetti ai lavori, i musei d’arte contemporanea si fanno oggi interpreti di quella ‘totalità artistica’ che pervade la società occidentale e che fa dell’arte stessa un bene di consumo.
Una serie di fattori perturbanti tendono a confutare l’opportunità di ritrovare nell’edificio museale l’approdo naturale della ricerca artistica. Sembra, infatti, che i processi artistici e l’arte stessa fuoriescano dai consueti ambiti istituzionali per invadere ogni aspetto del mondo fisico e della vita individuale e sociale. In realtà, nonostante tale volontà
dell’arte e degli artisti, il museo si è confermato nella sua finalità tradizionale come esito obbligato di qualsiasi percorso creativo.

Si stabilisce, così, la premessa per la progettazione a Roma2 di un museo inteso ancora come manufatto, capace altresì di interpretare in termini innovativi le istanze della società contemporanea.
Segno identitario dei nuovi musei sembra essere l’instabilità insediativa. I Musei dell’Iperconsumo appaiono come presenze singolari distribuite geograficamente secondo precise gerarchie, espressione di rapporti di forza interni al circuito globale dell’arte. Essi rifiutano spesso di intessere rapporti con il luogo che li ospita divenendo, in tal senso, la rappresentazione più efficace del carattere erratico della ricerca artistica. Allo stesso tempo però, tali edifici, creano altrettante centralità, al punto che l’immagine di una intera città può essere racchiusa in un museo.
Facendosi interprete di questa condizione instabile, l’edificio progettato si sospende dal suolo irrompendo nel paesaggio romano come nuova icona della contemporaneità. Nodo significativo di una rete globale di luoghi, il nuovo museo vuole essere tuttavia elemento di ridefinizione di un brano della periferia romana, per questo si è scelto di collocarlo
all’esterno del sistema urbano consolidato, nell’area di Massimina, in uno dei tipici paesaggi ibridi che contraddistingue la città contemporanea. Immerso in tale contesto il fuoriscalamuseale si fa misuratore di differenzee arginedi una incontrollata espansione urbana.

Il museo si configura oggi come un edificio ibridoil quale incorpora un frammento consistente di centro commerciale.
All’interno della macchina progettata, arte e consumo, pur mantenendo una forte interdipendenza, vengono separati. Zolle artificiali sostengono la struttura museale ospitando, al proprio interno, spazi commerciali di grandi dimensioni. Le attività commerciali si pongono, così, a sostegno strutturale e concettuale dello spazio espositivo. Una torre telematica sancisce, poi, la centralità della comunicazione mediatica. La sua superficie alloggia monitor giganti che diffondono
nella periferia romana i contenuti artistici del museo.
Il museo contemporaneo appare sostanzialmente dissociato.
Relativamente tradizionale nella sua struttura funzionale, esso concentra tutte le sue potenzialità innovative sul piano della forma facendosi opera d’arte esso stesso.

La riflessione progettuale è entrata nel merito di questa aporia. Un grande open space sancisce la definitiva dissoluzione della struttura distributiva del museo classico, rendendosi disponibile ad ospitare una grande varietà di allestimenti e performance artistiche. Sospesi nel vuoto, volumi cubici di 7,20 m di lato, ospitano padiglioni espositivi
e laboratori per artisti.
Lo spazio espositivo ricorda l’interno di una fabbrica, i collegamenti verticali mutuano dai viadotti l’immagine di infrastrutture di trasporto: metafora della complessità urbana, l’organismo espositivo vuole ricreare al proprio interno la pericolosità della città contemporanea.

1. Il progetto presentato è stato redatto in occasione di una consultazione ad inviti dedicata al tema dei Musei dell’Iperconsumo. Questa esperienza ha visto come organizzatori Franco Purini, Pippo Ciorra e Stefania Suma, per l’Accademia Nazionale di San Luca, Mirella di Giovane, per il Comune di Roma (Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo sviluppo Locale, il Lavoro) e Margherita Guccione, per la DARC(Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea).
2. La consultazione richiedeva ai sette gruppi invitati una riflessione sulla struttura museale della città di Roma e una possibile applicazione progettuale da individuare in ambito periferico.

Unicam - Sito ufficiale
www.archeoclubitalia.it
Archeoclub d’Italia
movimento di opinione pubblica
al servizio dei beni culturali e ambientali

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)