Il fascino di un borgo antico


L’INTERVENTO DI RECUPERO DI UN ANTICO COMPLESSO RURALE DEL XVI SECOLO È STATO ESEGUITO
CON CURA E PASSIONE DAI PROPRIETARI CON L’OBIETIVO DI CREARE UNA STRUTTURA RICETTIVA
PIACEVOLMENTE ACCOGLIENTE, ADATTA A CONIUGARE IL FASCINO E LA BELLEZZA DELLE ANTICHE DIMORE TOSCANE E DEL CIRCOSTANTE PAESAGGIO

Servizio di Caterina Parrello, architetto

Sulle colline del Chianti, che si distendono tra le province di Firenze, Siena e Arezzo, nel comune di Bucine Valdarno (AR), sorge il borgo di Iesolana, un antico complesso rurale risalente al XVI secolo.
L’intervento di recupero, eseguito con cura e passione dai proprietari nel corso degli anni ’90, ha interessato tutto il borgo, con l’obbiettivo di creare una struttura ricettiva piacevolmente accogliente, adatta a coniugare, con tipologie e modi diversi da quelli alberghieri, il fascino e la bellezza delle antiche dimore toscane e del circostante paesaggio con tutti i comfort offerti dalle più avanzate tecnologie.
La struttura avrebbe dovuto offrire all’ospite, secondo gli intenti dei committenti, tutto quanto necessario per un soggiorno rigenerante in un ambiente autentico e di rara bellezza, qual è il paesaggio toscano di queste zone. Per questo gli architetti, nell’eseguire il loro lavoro, hanno evitato forzature, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e formali degli edifici, calibrando un intervento dai toni misurati e discreti, al fine di non snaturarne le originarie e intrinseche qualità architettoniche. Il fabbricato principale in pietra, con la sua massiccia volumetria, è stato conservato e restaurato, interpretando le stratificazioni storiche ancora chiaramente leggibili e cercando di valorizzare la morfologia originaria della costruzione; è per questo che si è provveduto alla riapertura delle arcate presenti al piano terra, tamponate in tempi relativamente recenti, avendo cura di valorizzarle con degli infissi in metallo scuro e vetro.
Nella sua semplicità il progetto di distribuzione interna, coordinato con il consolidamento statico delle strutture,
ha seguito i suggerimenti offerti dall’articolazione dell’impianto iniziale, per cui l’intervento sembra non aver
aggiunto nulla che non fosse già presente nell’organismo originario.

Il metodo fin qui descritto è stato adottato anche per gli altri fabbricati che compongono il borgo: l’annesso che sorge di fronte alla facciata dell’edificio principale, il villino posto all’ingresso del complesso e la più grande volumetria delle ex stalle.
Una nota particolare richiede la descrizione dell’approccio metodologico impiegato per la progettazione degli spazi esterni, dove, fin dai primi interventi, è stata privilegiata la dimensione paesaggistica dell’opera, evidenziando le componenti tradizionali del paesaggio toscano: il cipresso, il leccio, l’olivo e gli arbusti tipici, quali elementi semplici ed essenziali di un ambiente che dalle proprie arcaiche radici trae motivi di nuova e raffinata eleganza.
La progettazione della viabilità interna al borgo ha consentito di collegare le nuove strutture realizzate a servizio del complesso in maniera armonica e discreta; parcheggi, piscina, ristorante e zone comuni sono stati posizionati e realizzati in modo da mettere in relazione le alberature e le emergenze ambientali preesistenti con le nuove piantagioni di arbusti, previste per schermare o per evidenziare alcune parti del borgo. Si è cercato infine di limitare al minimo indispensabile i movimenti di terra, rispettando e valorizzando le antiche pavimentazioni in pietra esistenti.
Un altro elemento importante, che contribuisce ad accrescere la qualità dell’intervento, è l’attenta progettazione
dell’illuminazione esterna.
Infatti, la scelta di corpi illuminanti dalle forme sobrie ed essenziali, l’accurato dosaggio di cromatismi luminosi adatti a evidenziare i paramenti in pietra degli edifici e le masse vegetali del giardino e l’uso equilibrato della luce indiretta si sono rivelati particolarmente adatti per sottolineare le peculiarità architettoniche di questo antico borgo.

1. Vista complessiva dello spazio esterno e del borgo.
2. Planimetria generale del borgo: oltre agli edifici destinati al soggiorno degli ospiti, si evidenzia il nuovo complesso destinato a wine bar e sala meeting.

3. Particolare del prospetto dell’edificio destinato alle camere degli ospiti.
4. Distribuzione interna dell’edificio principale.

5. Sistemazione della zona cucina e pranzo destinata agli ospiti del complesso.
Il sapiente abbinamento di mobili tradizionali con arredi più moderni e funzionali dona un tocco di eleganza e raffinatezza.
6. La zona soggiorno e l’angolo relax possono essere usufruiti dagli ospiti dell’appartamento.
Nella pagina successiva:
7. Vista della piscina e della zona solarium.
8. Veduta aerea del complesso.

Alessandro Lassi (Empoli 1959) e Giuseppe Pisacreta
(Siena 1960) si laureano in Architettura nel 1987 a Firenze, dove collaborano con il professor Guido Ferrara, docente presso la stessa Facoltà. Nel 1989 danno vita allo studio associato Lassi & Pisacreta architetti in Vinci (FI), che da allora si occupa soprattutto di restauri, edilizia civile e progettazione di parchi, giardini e arredo urbano. Dal 1990 sono membri dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).
Fra gli incarichi pubblici, oltre al progetto per il restauro del Teatro di

Lamporecchio, ricordiamo quello per un parco commemorativo nel Padule di Fucecchio (Pistoia), e la realizzazione di un sistema di segnaletica turistico-ambientale e di arredo urbano per l’area dell’Appennino Tosco Emiliano su incarico delle province di Bologna, Modena e Pistoia.
Numerosi risultano inoltre gli interventi di recupero di interessanti esempi di architettura rurale e di ville signorili in Toscana, realizzati soprattutto per committenti privati.
Attualmente lo studio sta lavorando al recupero del parco storico della villa Rospigliosi, in provincia di Pistoia.

LASSI & PISACRETA ARCHITETTI

“La progettazione degli spazi esterni ha evidenziato le componenti tradizionali
del paesaggio toscano: il cipresso, il leccio, l’olivo e gli arbusti tipici”

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)