I camini del Cinquecento Veneto.

Il Cinquecento veneto e Giulio Romano

« L’architetto rinascimentale è chiamato a progettare camini come parte dell’edificio e ne cura forma e funzione” scrive Luisa Attardi nel suo approfondito e dettagliato studio “Il camino veneto del Cinquecento. Struttura architettonica e decorazione scultorea” pubblicato da Angelo Colla Editore. Ogni epoca produce la sua architettura, così l’autrice, attraverso l’immancabile presenza del camino (unico sistema di riscaldamento dell’epoca) rilegge le forme e le teorie dell’architettura del Cinquecento in Veneto. Perché il focolare? La risposta di Attardi è netta: “modellati come sculture, i camini assumono un ruolo sempre più rilevante per qualificare esteticamente gli ambienti e, in modo indiretto per contribuire al riconoscimento sociale del proprietario.

Giulio Romano, Camino della camera delle imprese, Palazzo Te, Mantova
Giulio Romano, Camino della Sala dei Cavalli, Palazzo del Te, Mantova “Serrà il più bello sia ancora fatto”
Giulio Romano

In Toscana e in genere nel centro Italia si mantiene per tutto il Cinquecento la tradizione del camino senza cappa con un uso moderato del vocabolario decorativo non architettonico sopra la trabeazione, spesso derivato dall’idea di mettere in mostra ordinatamente degli oggetti, statue, vasi o bassorilievi. Nel Veneto la scultura investe, invade, si sostituisce all’impianto strutturale, e arricchisce le cimase di figurazioni allegoriche inserite entro cartigli accartocciati, con festoni maschere puttini, con esiti di grande sfarzo e sontuosità. Nella progettazione dei camini gli artisti si concedono una grande libertà di sperimentare nuove invenzioni, resa possibile dall’assenza di qualsiasi vincolo normativo che fosse stabilito dalla trattatistica o dall’esistenza di esemplari antichi di camini, quei vincoli che costituiscono invece la premessa da cui ha preso avvio ogni esperienza teorica o pratica dell’architettura rinascimentale sin da Brunelleschi.” Le variazioni sulla cornice sul tema della trabeazione, della colonna, del capitello, degli ordini architettonici, del bugnato, della struttura e dei motivi ornamentali, splendidi progetti e realizzazioni, sono illustrate con tavole in bianco e nero e a colori. Un linguaggio architettonico che si manifesta totalmente nella struttura del camino che contiene i caratteri tipologici dell’architettura rinascimentale e manieristica. Qui entra in gioco, una delle principali figure artistiche dell’epoca che inaugura una nuova stagione dell’architettura veneta: Giulio Romano, brillante collaboratore di Raffaello, che dopo la morte del maestro, abbandonò Roma per stabilirsi definitivamente a Mantova. La sua grande personalità artistica caratterizzata da una ‘vena teatrale’ e ornamentale, per l’amore per i chiaroscuri, la materia e i forti contrasti, lo portano ad una personale interpretazione e combinazione del classicismo di Raffaello e di alcuni elementi del linguaggio di Michelangelo. Chiamato a Mantova nel 1524 da Federico II Gonzaga, per trasformare il vecchio borgo medioevale in una città ducale. Qui l’architetto progettò alcuni principali monumenti e scrive Vasari “diede… tanti disegni di cappelle, chiese, case, giardini, facciate e, talmente si dilettò ad abbellirla e ornarla” che la trasformò in una “nuova Roma”. La fantasia e la grande libertà architettonica, dovuta alla conoscenza delle tecniche e dei materiali, sono evidenti nelle cornici per focolari progettati dall’architetto per il Palazzo del Te o nei “molti disegni progettuali per camini contenuti nel Codice Strahov conservato a Praga.

Giulio Romano – La vita

Giulio Pippi, detto Giulio Romano. Scrive Vasari che nacque a Roma nel 1492, altri autori sostengono nel 1499. Da giovane frequentò la bottega di Raffaello, la cui morte nel 1520, segnò l’inizio della carriera e della fortuna sempre crescente di Giulio. La sua attività di architetto fu intensa, nel 1524 si trasferì a Mantova su invito di Federico II Gonzaga. La prima commissione fu la costruzione del Palazzo del Te, una residenza suburbana, luogo di svaghi e intrattenimenti. Nel 1526 divenne cittadino mantovano e fu nominato Superiore generale delle fabbriche ducali. L’intensa sua opera trasformò l’immagine di Mantova. Dipinti, restauri, e nuove costruzioni gli furono commissionate dal’30 al’40. Progettò e decorò la palazzina Paleologa e dette inizio alla Villa ducale di Marmirolo. I monaci dell’abazia di Polirone in S. Benedetto Po gli affiidarono l’incarico di trasformare l’antica basilica. La morte di Federico portò a una riduzione degli incarichi ma Giulio Romano rimase a Mantova. I Fabbriceri di S. Petronio a Bologna gli chiesero un progetto per completare la facciata e nello stesso periodo fu invitato a occuparsi del Duomo di Mantova, incarico che seguì fino alla morte avvenuta nel 1546.

Le tavole presentano un vasto repertorio di forme e dettagli decorativi legati alla forma del focolare con soluzioni davvero innovative come il camino con conchiglia. La struttura del camino è indagata negli effetti plastici delle membrature architettoniche con una parallela ricerca sia delle strutture portanti sia negli apparati ornamentali, spesso frutto di rielaborazioni di morfologie di antica origine”. Gli scenografici camini, ricchi di effetti chiaroscurali ottenuti con la massiccia plasticità delle forme, sono piccole sintesi, dei principali elementi del linguaggio architettonico di Giulio Romano. Ad esempio, scrive Luisa Attardi “il camino della Sala dei Cavalli [a Palazzo del Te] dichiara l’impegno del bugnato come mezzo formale per modellare la struttura architettonica, ma il bugnato, se visto nell’ottica della sua origine antica, diviene pretesto per una citazione colta, artificiosa, intelletualistica, del linguaggio classico. Altrove Giulio Romano ricorre all’ordine rustico per il suo valore espressivo: il fascino della Sala dei Giganti è, nelle parole del Vasari, esaltato dal <camino di pietre rustiche a caso scantonate, e quasi in modo sconnesse e torte, che parea proprio pendessero in sur un lato, e rovinassero veramente>, oggi perduto, che era posto <fra queste muraglie che rovinano> e mostrava <quando si fa fuoco, che i Giganti ardono per esservi dipinto Plutone che col suo carro tirato da cavalli secchi, et accompagnato dalle furie infernali, si fugge nel centro: e così nonsi partendo Giulio con questa invenzione del fuoco dal proposito della storia, fa ornamento bellissimo al camino>”. La sala ha conservato la grande spettacolarità voluta dal “capricciosissimo e ingegnoso” Giulio che la disegnò, narra Vasari, in modo da “fare una stanza la cui muraglia avesse corrispondenza con la pittura per ingannare quanto più potesse gli uomini che dovevano vederla… Perché Giove, fulminando, e tutto il cielo adirato contra di loro pare che non solo spaventi il temerario ardire de’Giganti rovinando loro i monti addosso, ma che sia tutto il mondo sottosopra e quasi al suo ultimo fine… e chi entra in quella stanza… non può non temere che ogni cosa gli rovini addosso… e quello che è in questa opera maraviglioso, è il veder tutta quella pittura non aver principio né fine…” in un unico vortice che si sprigiona dal centro del mosaico del pavimento e invade tutte le pareti.

Giulio Romano a Mantova

Alcune delle opere ancora esistenti tra quelle realizzate dall’architetto per cambiare il volto della città di Federico II Gonzaga sono: Palazzo del Te (1524-35 c.a.); Rustica in Palazzo Ducale (1538-39);
Corte Nuova di Palazzo Ducale (1536-39); Chiesa di San Benedetto in Polirone (1540 c.a.); Duomo (1545 esclusa l’abside e la facciata); Casa di Giulio Romano (1540-44 c.a.); Pescherie (1546).

Giulio Romano, Progetto per Camino

L’impiego del bugnato come alto basamento dell’ordine dorico superiore, come “bipolarità tra ‘opera di natura’ e ‘ratio umana’ era stato impostato in modo inequivocabile dal Bramante di Palazzo Caprini, punto di partenza delle analoghe riflessioni di Raffaello a cominciare dal palazzo di Jacopo da Brescia (…). Nei primi decenni del Cinquecento, si elaborano nuovi modelli legati alle ricerche dell’ordine come i camini con volute ioniche di villa Madama a Roma, di recente assegnati a Giulio Romano nel 1520-21 circa o sull’ordine rustico che ispira ad esempio il camino di Giulio Romano nella Sala dei Cavalli a Palazzo del Te, enfatiche volute sono poste a sostegno di un fregio possente a bugne rustiche, in una curiosa commistione di ordini, il camino della Camera delle Imprese qualificato come ionico dal fregio pulvinato e dalle volute della cappa, è sorretto da una mensola rarefatta di cui rimane solo il ricciolo inferiore.

La mensola a voluta si diffonde molto nel Cinquecento, spesso in contesti e secondo procedure tali da trasformarla in un motivo di capriccio architettonico (…). La ricerca di un equilibrio tra impianto strutturale e la componente ornamentale, e quanto, del ricco vocabolario dell’arte antica, adatto a impreziosire gli edifici moderni, fosse attratto dall’aspetto più propriamente decorativo”. Tuttavia, osserva Luisa Attardi “il capriccio e la varietà d’invenzioni con cui Giulio manipola il tema dei sostegni figurati (…) non coinvolge la progettazione dei camini, per i quali lo stesso artista mette in campo una diversa implicazione intellettualistica
Giulio Romano, Camino sala di psiche,
Palazzo del Te, Mantova

nella licenza all’interno della norma degli ordini, una dissacrazione che paradossalmente si armonizza al tono generale della costruzione, come dimostra il camino Sala dei Cavalli” descritto, in un carteggio, dallo stesso autore che “serrà il più bello sia ancora fatto”. Al contrario, tanti artisti e architetti dell’epoca attinsero dal vasto repertorio figurativo e ornamentale realizzato da Giulio Romano nel Palazzo del Te e molte idee ornamentali, come erme telamoni in stucco, le cariatidi, si diffusero rapidamente in tutte le corti d’Italia e furono impiegate come elementi scultorei ricorrenti proprio nelle cornici dei camini. »


Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)