Giovanni Maria Lupo


Premessa
Il problema delle periferie – storiche e vicine o recenti e lontane – è complesso, esteso e pervasivo alla stregua di un oceano.
Nella sedimentazione storica, i margini delle città europee – città segnatamente continentali, eccetto quelle britanniche – tendevano a formarsi nella scia di modi che intrecciavano produzioni industriali e regimi fiscali daziari; per quanto attiene ai prodotti dell’industria, le cinte daziarie ottocentesche svolgevano ruoli d’inclusione o d’esclusione delle fabbriche, secondo fasi di finanza locale, per la tassazione o l’esenzione di quei prodotti da parte del dazio: quindi, si può dire che
le cinte svolgessero un ruolo simile a quello svolto più tardi dai piani regolatori, perché includevano o escludevano parti urbane in relazione ad apparati normativi, i quali, rispettivamente, incrementavano o frenavano le rendite fondiarie.
In Gran Bretagna sussistevano altre regole urbane e produttive che, fondamentalmente, si affrancavano dal dazio; una situazione analoga si aveva anche per le città industriali nordamericane che, tuttavia, paiono risultare come casi di studio a parte, per i peculiari processi di formazione che le caratterizzavano, cui l’indagine storica urbana dovrebbe far riferimento. Secondo le riflessioni di Tocqueville sulla storia, una democrazia, come quella americana o inglese, che
consente l’estrinsecarsi del sentimento di libertà, dovrebbe filtrare l’allargamento progressivo della sfera d’azione del potere statale; la riduzione o l’assenza del carattere invasivo del dazio potrebbero anche essere lette in questi termini.
Oggi, riprendere l’urbanistica e considerarla come categoria regolatrice di sistemi complessi significa delineare un progetto strategico alternativo, che prenda atto della città con i suoi contrastanti problemi: per esempio, l’esistenza di aree urbane centrali (storiche) e di aree urbane periferiche (storiche e non). Nell’ambito di tale progetto strategico alternativo, il contributo dell’indagine storica può esser visto come mezzo per capire e conoscere la realtà (secondo scopi di rilievo), e come strumento per indirizzare la trasformazione della realtà (secondo scopi di piano).
Il lavoro generale, cui collabora la storia, è per la costruzione di un’articolata politica urbana che dia dignità culturale alla periferia, intesa quale luogo di appartenenza per i vari modi della vita reale, e non quale pezzo alienato di città-dormitorio.

Elogio della periferia storica
Da molti anni mi occupo dei vari aspetti della periferia, cosiddetta storica e vicina – quella che i francesi chiamano banlieue proche – e sono interessato a portare un mio contributo, relativo al caso di Torino.
La periferia storica rappresenta dei nuclei borghigiani che conservano un principio di identità, e che devono essere difesi (dal punto di vista sociale) per radicare la già coesa coscienza dei luoghi, e tutelati (dal punto di vista morfologico) per conservare le risultanze materiali dell’edilizia e delle parti di città relative a quei luoghi.
Sotto il profilo storico, i borghi e le borgate di Torino rappresentano una realtà urbana di grande interesse. Sia i borghi di epoca medievale e moderna, collocati storicamente extra muros, sia le borgate, connesse alla realizzazione della cinta daziaria di metà Ottocento, sono dei piccoli fuochi di centralità urbana; tali aggregati urbani erano posti in prossimità delle principali strade di accesso alla città o a ridosso della cinta daziaria. Anche se i criteri informatori di tali insediamenti sono di tipo ricorrente, ogni luogo urbano ha caratteri peculiari, perché appare legato ad alcune specificità, come, per esempio: i caratteri fisici del territorio; la vicinanza di fabbricati industriali; la presenza di infrastrutture (strade vicinali, canali, ferrovie, tranvie …; la lottizzazione di grandi porzioni di terreno, in vista di una sua utilizzazione edilizia.
La conoscenza della periferia storica deve servire a indirizzare azioni di tutela. Il dibattito che si è articolato intorno alla Carta di Gubbio ha consentito di estendere i caratteri di salvaguardia, dai centri storici (1960) alle parti non centrali di territorio urbanizzato fra Otto e Novecento (1990). L’attuale dibattito sulla cultura urbana tende a considerare la città nel suo insieme; la visione che privilegiava i centri storici si va estendendo alle varie parti della città, che esprimono problemi diramati. Dato per acquisito il dibattito che da quasi mezzo secolo discute sulla tutela e la valorizzazione dei centri storici, forte appare negli ultimi anni l’interesse per le periferie.

Ripensare oggi la periferia di ieri
Ripensare oggi la periferia di ieri vuol dire anche usare la storia per capire i luoghi urbani non centrali, spesso negletti, perché sono stati attorniati da quell’agglomerato informe di città, eterogeneo e degradato, che è la periferia recente. I siti che in forma di nuclei hanno dato origine ai borghi e alle borgate devono essere tutelati e recuperati, sulla scorta di declinazioni della cultura storica e della partecipazione dei cittadini: la lotta di politica culturale è per identificare lo ius loci e per costituire lo ‘statuto dei luoghi’.
Forse sarebbe utile partire dall’osservazione fisica della realtà urbana storica che si vuole conservare in forma selettiva e critica. Ciò significa riflettere sulla costruzione di un modello concreto, che dovrebbe confrontarsi con la forma fisica esistente, modificata con interventi leggeri che intreccino la qualità specifica e lo spessore storico dei luoghi con gli standardsdi qualità della vita.
Purtroppo, dagli anni novanta del Novecento, Torino è assoggettata a un piano regolatore che ha individuato nello strumento delle zone urbane di trasformazione il motore per un radicale rinnovo delle aree industriali dismesse, al fine di far decollare la nuova città delle abitazioni (tante) e del terziario superiore (tanto), a scapito dei servizi di più immediata necessità (pochi), dalle ceneri della vecchia città delle fabbriche.
Il diffuso carattere negativo di tale piano, cheha prodotto una forte densità edilizia nelle aree periferiche storiche di Torino, è
stato ripreso – in forma di sinergia – dai lavori per le Olimpiadi invernali del 2006, che hanno innescato ulteriori pesanti attività residenziali e terziarie, stravolgendo l’assetto planivolumetrico di alcune barriere operaie formate fra Otto e Novecento.

Unicam - Sito ufficiale
www.archeoclubitalia.it
Archeoclub d’Italia
movimento di opinione pubblica
al servizio dei beni culturali e ambientali

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)