Chiesa S. Giuseppe a Rovereto (Trento)

Chiesa S.Giuseppe a Rovereto (Trento)

Un grande complesso, progettato da Fabio Andreatta, racchiude luoghi per la vita civile e religiosa: un centro sociale, la chiesa e le opere parrocchiali. Elemento baricentrico, la chiesa acquisisce rilevanza grazie alla presenza di un sagrato, definito da due costoloni laterali. L’adeguamento liturgico dell’aula è di Michele Anderle.

Realizzato per la Provincia Autonoma di Trento dall’Istituto Trentino Edilizia Abitativa (ITEA), su progetto dell’architetto Fabio Andreatta, questo complesso nasce con lo scopo di sopperire alle carenze del quartiere residenziale del Brione, realizzato negli anni ’70.
La progettazione quindi prende le mosse dalla necessità di facilitare lo svolgimento del traffico veicolare e la sistemazione dell’area verde, per fornire inoltre servizi adeguati al quartiere. La chiesa, con i suoi spazi di supporto, è stata concepita come parte di un edificio che la ingloba e che include anche un centro sociale. Come scrive il progettista, la concezione dell’edificio "si fonda sulla volontà di non creare piccoli poli all’interno di un’area già per
molti versi frammentaria. Si ottengono così, oltre a evidenti economie di scala, anche un più ampio e flessibile uso dello spazio pubblico con auspicabili benefici riflessi nella socializzazione dei residenti". Un lungo parallelepipedo in mattoni è aperto da ampi portali, tre sui lati lunghi e uno sui lati brevi. Da questi varchi fuoriescono volumi semicilindrici rivestiti
a corsi alternati di pietra e mattone, raccordati da finestrature al volume principale. Uno spazio vuoto – una piazza interna – costituisce la separazione tra la parte dell’edificio destinato a uso civile, e quella, maggiore, dedicata alla chiesa e agli ambienti a questa correlati. La forma esterna comunica solidità e funzionalità. Per quanto costituisca la parte preponderante del complesso, la chiesa resta alquanto nascosta entro la dimensione del costruito. Aspetto cruciale per la sua riconoscibilità è il sagratello, entro il quale risaltano la croce posta in alto sul fronte e il portale demarcato da due colonne metalliche binate e da una tettoia di cristallo. Sono elementi che, connotando l’ingresso dell’aula, danno il senso di sagrato allo spiazzo; questo è anche l’unica apertura che trapassa il volume dell’edificio.
Alle spalle della chiesa si apre un chiostro attorno al quale si raccolgono su più livelli le aule per la catechesi
e le abitazioni dei sacerdoti.

Nelle foto: L’accesso principale al complesso, con una piazza ribassata dal qual si accede a una sala polivalente. Dietro il centro sociale, il sagrato e la chiesa.
La planimetria. Al centro del complesso, coperta con tetto a doppio spiovente, la chiesa.
Il sagrato che separa chiesa dal centro civico.A destra: la pianta. Le frecce ricollegano i diversi settori alle immagini che li riguardano.

 
1.
Il fronte Ovest
2.
 
Il chiostro
3.
 
L’aula celebrativa
4.
L’ingresso della chiesa
5.
Il Sagrato
Ingresso del Centro Sociale
6.
 
7.

L’omogeneità materica e grafica del complesso fa sì che dall’esterno difficilmente si distingua l’aula ecclesiastica dal resto: ogni gerarchia di valori resta annullata nella linearità del disegno e nella assenza di segni che manifestino esternamente la presenza del luogo di culto, la cui croce absidale, per esempio, è visibile dal chiostro ma non dalla strada. Per quanto di dimensioni relativamente ridotte, il centro sociale risulta caratterizzato con maggiore evidenza, grazie alla presenza di due passerelle di legno che superano una piazza ribassata per raccordarsi al piano stradale. Il centro sociale è disposto su cinque piani: il parcheggio e una sala polivalente a livello interrato, alsecondo livello l’ufficio postale e l’ambulatorio medico, al terzo livello la sede della circoscrizione, al livello più alto alcune
sale per associazioni. L’aspetto da "casa comune" del complesso, specie di moderna domus ecclesiae civica, dà luogo, entro l’aula, a una sistemazione dignitosa.

L’aula eucaristica. Con l’adeguamento liturgico sono stati posti un altare e un ambone in pietra arenaria dorata di disegno identico.

A pianta centrale a croce greca, la chiesa è caratterizzata dai portali con archi ribassati sui quattro lati entro i quali si aprono, al modo di cornici per i diversi luoghi liturgici, gli ambienti definiti dalle pareti semicircolari in corsi alternati di pietra e mattoni. Questi ospitano presbiterio, battistero e custodia eucaristica. Par ticolarmente efficace risulta l’abside, entro la quale la croce di cristallo spicca nel tondo in cotto.
La semicircolarità degli ambienti laterali consente di mantenere il senso del raccoglimento e la centralità dell’aula, pur mentre questa si espande nelle quattro direzioni. Nelle vetrature che raccordano le pareti di andamento circolare alla struttura dell’aula, si manifesta una certa cesura dell’ambiente, quasi che i poli liturgici ivi contenuti avessero un carattere accessorio: ma la copertura tradizionale in travi di legno a vista recupera l’unitarietà dello spazio.

Nelle foto: Ambone e Altare

A due anni di distanza dal completamento del centro, l’Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra di Trento ha incaricato l’arch. Michele Anderle di ridefinire lo spazio per il culto: operazione che ha assunto i connotati di un "adeguamento liturgico". Mantenendo l’involucro e la disposizione spaziale, sono stati operati alcuni cambiamenti che hanno riguardato la
qualità di presenza dei poli celebrativi, apportando una connotazione più marcata. L’attenzione principale è stata posta nell’organizzazione globale dello spazio, all’interno del quale l’altare è collocato in isola per rafforzarne la presenza: di centro in cui si riassume l’ambiente e verso il quale confluiscono i percorsi interni.
Sul piano presbiteriale sono posizionati l’ambone, proteso verso l’assemblea e la sede del celebrante, correlati per forma e materia all’altare. L’evidente somiglianza dell’altare e dell’ambone, pone in evidenza la loro stretta relazione, il loro essere mensa dell’Eucaristia e mensa della Parola. Realizzato in pietra arenaria, l’arredo liturgico è caratterizzato
da un disegno geometrico in piani disposti su livelli decrescenti per ottenere un effetto chiaroscurale.

Nelle foto: Fonte battesimale e Vista frontale dell’altare

Negli ampi ambienti laterali sono stati ubicati, come previsto dal progetto originario, la cappella del Santissimo e il battistero.
Quest’ultimo è posto nella parte meridionale, per godere di un miglior livello di illuminazione naturale. La vasca ottagonale costituisce un elemento simbolico forte, ed è adatta al battesimo in immersione. La custodia eucaristica è posta su un piedistallo a torre, secondo la tradizione medievale: due serie di sedute convergenti ne sottolineano la centralità. Interventi artistici di Luciano Cassinelli hanno riguardato la porticina della custodia e le quattro croci
coi simboli degli evangelisti, poste sugli elementi strutturali. (L.S.)

Chiesa di S. Giuseppe a Rovereto

Indirizzo: Via Perosi, 10, Rovereto (TN)
Committente: Provincia Autonoma di Trento
Progetto architettonico e d.l.: Arch. Fabio Andreatta, Rovereto
Progetto strutture: Ing. Aldo Tamanini
Spazio liturgico: Arch.Michele Anderle, Rovereto
Mattoni: San Marco Laterizi,Valenza Po (AL)
Panche: Genuflex, Maser (TV)
Serramenti tagliafuoco: Ninz, Ala (TN)
Ascensore: Pedrini & C., Rovereto (TN)
Foto: Courtesy Fabio Andreatta (esterno), Andrea Nadalini (aula liturgica)
Vetrate artistiche: Prof. Silvio Cattani
Cronologia: 1991-1997 (inizio e fine lavori)

La pianta dopo l’adeguamento.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)