Veleia, la città invisibile

La connotazione di eternità implicita nelle rovine è basilare per comprende quella che Howald definisce «la forma ritmica» della storia culturale europea, secondo cui queste sarebbero alla base del continuo alternarsi di morti e rinascite del concetto di ‘classico’.
In ciò è possibile individuare più di un’analogia con la storia di Veleia, municipium romano fondato nel 158 a. C., sull’Appennino piacentino, abbandonato dal III sec. d.C. e divenuto, dal 1760 sino ad oggi, oggetto di una serie di campagne di scavo dalle alterne fortune, determinando un ritmo ciclico di fasi di grande interesse, alternate a periodi di totale oblio. Da Filippo di Borbone, convinto di aver portato alla luce la ‘Pompei del nord’, alla versione neoclassica dell’Antolini, tale dinamica deriva dal fatto che ognuno vide nella città ciò che voleva e non ciò che era veramente…

L’articolo completo è disponibile in
ARCHITETTURA E CITTA’ 6
Acquistalo online o in Edicola!

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)