A un laico un incarico di responsabilità nell’Amministrazione della Santa Sede.


Dopo aver accompagnato un’epoca di fiorente espansione dell’attività dei Musei Vaticani, il Prof. Francesco Buranelli diventa Segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Riassume qui la sua esperienza sottolineando l’importanza delle opere d’arte per la missione di evangelizzazione nel mondo attuale.

Primo laico in una carica di responsabilità nella Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, il Prof. Francesco Buranelli ne diventa Segretario dopo aver lasciato la direzione dei Musei Vaticani al Prof. Antonio Paolucci.

Un laico ai vertici di un’istituzione ecclesiastica: era una novità anche ai Musei Vaticani?
No, lì per tradizione il direttore è un laico. Quando fui chiamato da Giovanni Paolo II a quell’incarico nel 1996, la novità stava nell’età relativamente giovane: avevo 41 anni.

Un’esperienza ponderosa, come può riassumerla?
Ho diretto i Musei Vaticani per undici anni. E in questo periodo credo di avere operato cambiamenti significativi.
Lasciando parlare le cifre: il numero di visitatori, dal 1996 al 2007 è passato da 2 milioni e novecentomila a 4 milioni e trecentomila all’anno.
L’organizzazione è cambiata per consentire questo notevole aumento nel flusso: i dipendenti sono passati da 290 a oltre 500 e nuove assunzioni sono ancora in corso: personale di custodia, amministrativo, tecnico e direttivo. Tutti i comparti vanno infatti armonizzati. Il bilancio economico dei Musei è passato da 45 miliardi di vecchie lire a 51 milioni di euro. A livello scientifico, l’opera di restauro è stata rafforzata notevolmente; ad esempio ricordo alcuni degli
interventi realizzati: gli affreschi quattrocenteschi della Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello, l’appartamento Borgia, la Cappella Paolina e tanti altri restauri che sarebbe troppo lungo elencare… Sono state ingrandite molte delle raccolte e per la prima volta è stata promulgata nel 2001 una legge sulla tutela dei beni culturali dello Stato della Città del Vaticano. Nell’occasione del Giubileo abbiamo provveduto all’ampliamento degli spazi di accoglienza con la costruzione
di un nuovo e imponente ingresso. Con l’occasione abbiamo pure commissionato opere di arte contemporanea.
Ricordo infine che l’anno scorso abbiamo svolto le celebrazioni del V centenario della fondazione dei Musei che si sono concluse con un convegno internazionale che ha visto la partecipazione di colleghi provenienti dai cinque continenti e ha sancito il ruolo internazionale guida dei Musei Vaticani.

È come conseguenza di questo che il numero dei visitatori è tanto aumentato?
Questi cambiamenti sono stati necessari e hanno favorito la maggiore capacità di accoglienza, oltre a migliorare la qualità delle visite. Ma oltre a questo credo che un forte impulso sia stato dato anche dall’azione svolta all’estero con l’organizzazione di mostre e altri eventi di carattere scientifico: negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Questo ha senz’altro contribuito a migliorare gli scambi e la reciproca conoscenza.

S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e per l’Archeologia Sacra

PONTIFICIA COMMISSIONE
PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA
Vicepresidente, R.mo P. Ab. Dom Michael John Zielinski, O.S.B. Oliv. Segretario, Prof. Francesco Buranelli
Nel Messaggio di Giovanni Paolo II del 28 settembre 1997 rivolto ai Membri della II Assemblea Plenaria della Pontificia Commissione, si evidenziano gli scopi della sua opera, che «consiste nell’animazione culturale e pastorale delle comunità ecclesiali, valorizzando le molteplici forme espressive che la Chiesa ha prodotto e continua a produrre al servizio della nuova evangelizzazione dei popoli. Si tratta di conservare la memoria del passato e di tutelare i monumenti visibili dello spirito con un lavoro capillare e continuo di catalogazione, di manutenzione, di restauro, di custodia e di difesa. […] Si tratta inoltre di favorire nuove produzioni attraverso un contatto interpersonale più attento e disponibile con gli operatori del settore, così che anche la nostra epoca possa registrare opere che documentino la fede e il genio della presenza della Chiesa nella storia». Sulla scia di quest’ultima esortazione papale, la Pontificia Commissione ha assunto un più deciso orientamento verso la promozione di eventi artistici e culturali che possano essere di esempio e di stimolo per tutta la Chiesa.
A tal fine, con Rescriptum ex Audientia Sanctissimi del 21 ottobre 2004, veniva annunciata la costituzione da parte di Papa Giovanni Paolo II della Fondazione per i Beni e le Attività Artistiche della Chiesa, avente come scopo la collaborazione nella realizzazione dei fini istituzionali della Commissione stessa in ordine alla valorizzazione e promozione dei beni culturali e delle varie attività artistiche.

(Informazioni tratte dal sito <www.vatican.va>)

I beni culturali sono quindi veramente usati quale strumento di comunicazione…
Ricordo sempre una frase di Giov
anni XXIIII che esortava a concepire la Chiesa “come un giardino da coltivare, non come un museo da conservare”. È un concetto che, in quanto direttore di musei, mi ha sempre fatto pensare. L’implicazione è che i beni culturali ecclesiastici vanno concepiti e valorizzati all’interno della missione della Chiesa nel mondo. Il che comporta saper conservare i beni storici e valorizzarli, ma anche saper dialogare con gli artisti del
nostro tempo per offrire loro una nuova committenza.
L’aspetto comunicativo dell’arte è stato sottolineato più volte da Giovanni Paolo II: l’arte si esprime con un linguaggio universale che supera gli interessi di parte, sia politici o economici. Intendersi sulle opere d’arte è possibile per chiunque senza preconcetti di parte, a prescindere dalle sue convinzioni di fede, così tali beni costituiscono un mezzo
ideale sul quale dialogare…

È troppo presto per parlare di programmi, ma forse un raffronto con la sua precedente esperienza è possibile…
La Pontificia Commissione ha il compito di dare l’indirizzo per valorizzare attraverso l’arte e i beni culturali l’azione della Chiesa nel mondo e sarà mio impegno di mettere a frutto in questo campo l’esperienza da me maturata. Se i Musei Vaticani sono un centro di attrazione, alla Pontificia Commissione è delegata l’azione in un certo senso inversa:
qui si tratta piuttosto di operare non tanto sul piano dell’offerta, ma sul piano della proposta e della diffusione.

(L.S.)

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)